Canali Minisiti ECM

Ricerca Neuromed: la prevenzione delle demenze da ipertensione

Neurologia Redazione DottNet | 13/06/2018 14:30

Studio sui pazienti con una nuova tecnica di risonanza magnetica

Sarà possibile individuare precocemente le demenze causate dall'ipertensione. Utilizzando una tecnica avanzata di risonanza magnetica, i ricercatori dell'Irccs 'Neuromed' di Pozzilli sono riusciti a identificare i danni neurologici dovuti all'ipertensione cronica, prima che si manifestasse una chiara sintomatologia clinica. Sono i risultati di una ricerca condotta dal dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell'Irccs. Si apre dunque la strada alla possibilità di intervenire precocemente e combattere con maggiore efficacia queste gravi patologie.

"Il problema - dice Giuseppe Lembo, docente alla Facoltà di Medicina dell'università 'La Sapienza' di Roma e direttore del dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale, coordinatore dello studio clinico - è che di solito le alterazioni del sistema nervoso legate all'ipertensione vengono diagnosticate solo quando il deficit cognitivo diventa evidente, oppure quando la risonanza magnetica mostra chiari segni di danno cerebrale. In entrambi i casi, spesso è già troppo tardi per tentare di bloccare il processo patologico". Proprio per superare queste limitazioni, i ricercatori Neuromed hanno impiegato una tecnica avanzata di risonanza magnetica, la cosiddetta trattografia, o 'Tensore di diffusione' (Dti), attraverso la quale è possibile ricostruire i fasci di materia bianca per ogni soggetto e studiare l'integrità microstrutturale degli stessi, per ottenere una 'firma' del danno ipertensivo.

pubblicità

Lo studio è stato condotto su un gruppo di pazienti ipertesi in trattamento farmacologico e messi a confronto con soggetti che presentavano una pressione arteriosa normale. Entrambi i gruppi sono stati anche sottoposti a una serie di test neuropsicologici per valutare le loro capacità cognitive.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing